La Camera di Commercio di Cosenza, in Calabria, ha indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di istruttori diplomati. Ecco il bando da scaricare e tutte le informazioni utili per partecipare.
Letto su Informazione senza filtro libera informazione: L'Italia come l'Argentina 10 anni fa di Horacio Verbitsky (*) Le polemiche italiane sull’articolo 18 hanno per gli argentini uno sgradevole sapore di déjà vu e lo stesso dicasi per le reazioni nei confronti del governo tecnico di Mario Monti . Se la nostra esperienza può servire a qualcosa eccone un breve resoconto. Il presidente Carlos Menem (1989-1999) abolì le leggi a tutela dei lavoratori che garantivano diritti ottenuti dopo decenni di lotte sociali, cosa questa che non aveva osato fare nemmeno la dittatura militare (1976-1983). Il tecnico che preparò la riforma del mercato del lavoro fu Domingo Cavallo , incaricato di porre fine al “ populismo peronista ”. In Italia settori che si considerano progressisti o comunque facenti parte di una delle anime della sinistra, hanno accolto con sollievo il rappresentante delle banche e di quel mitologico pe...
Ricevo da un amico e volentieri pubblico: Antonio Borghesi (Idv) Il giorno 21 settembre 2010 il Deputato Antonio Borghesi dell'Italia dei Valori ha proposto l'abolizione del vitalizio che spetta ai parlamentari dopo solo 5 anni di legislatura in quanto affermava cha tale trattamento risultava iniquo rispetto a quello previsto per i lavoratori che devono invece versare 40 anni di contributi per avere diritto ad una pensione. Ecco com'è finita: • Presenti 525 • Votanti 520 • Astenuti 5 • Maggioranza 261 • Hanno votato sì ... 22 • Hanno votato no .... 498 !! I 22 sono stati: BARBATO, BORGHESI, CAMBURSANO, DI GIUSEPPE, DI PIETRO, DI STANISLAO, DONADI, EVANGELISTI, FAVIA, FORMISANO, ANIELLO, MESSINA, MONAI, MURA, PALADINI, PALAGIANO, PALOMBA, PIFFARI, PORCINO, RAZZI, ROTA, SCILIPOTI (si, proprio lui ... prima del cambio-casacca!), ZAZZERA. Ecco un estratto del discorso presentato alla Camera : "...
Parliamo del Belgio : Quattrocentocinquantadue … tanti sono i giorni di assenza di un governo ufficialmente in carica a Bruxelles. Sfiduciato dal Parlamento, senza un successore designato per i veti incrociati dei partiti francofoni o fiamminghi (in Belgio non vi sono formazioni politiche unitarie), il Primo Ministro Yves Leterme disbriga solo gli affari correnti in attesa che la situazione si sblocchi. Un'attesa che dura dalle elezioni del giugno 2010 il cui verdetto, come si vede, non ha indicato un unico vincitore, ma la necessità di costruire una coalizione inedita. Un record mondiale (negativo?) da Guinnes dei Primati! Un anno e tre mesi senza direttive di politica economica, senza manovre finanziarie da "lacrime e sangue", senza decreti legge per provvedimenti di insolita rapidità ed urgenza … Un disastro? Non si direbbe proprio , considerando soprattutto la crescita economica del Paese di Re Alberto II, nel 2010-2011 superiore alla media dell'area euro ( +1...
Commenti
Posta un commento